Il progetto PCTO all’estero consiste nello svolgimento di attività di alternanza scuola lavoro svolta in uno stato estero. Esistono due modalità di svolgimento, la prima è finanziata con i fondi PON, mentre la seconda prevede la spesa a carico della famiglia dello studente partecipante.
Il progetto PCTO all’estero finanziato dai fondi PON è stato svolto negli anni precedenti e rientrava all’interno del Programma Operativo Nazionale 2014-2020 “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, nell’ambito dell’Asse I – Istruzione (FSE), e negli obiettivi specifici 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi e 10.6 – Qualificazione dell’offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale, nel quale sono state previste azioni finalizzate a percorsi formativi specifici di mobilità all’estero e alternanza scuola-lavoro (per gli ITS) e a percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, per le scuole).
In attuazione dell’Azione PCTO all’estero è stato emanato il decreto del Ministro dell’istruzione e del Merito n. 55 del 27 marzo 2023 che prevede la realizzazione di percorsi formativi di mobilità all’estero, alternanza scuola-lavoro e PCTO, che le Istituzioni in indirizzo potranno realizzare in quanto destinatarie delle risorse indicate puntualmente all’Allegato 1 del decreto del Ministro 27 marzo 2023, n. 55, hanno contemporaneamente un ruolo formativo e uno orientativo.
Gli interventi sono stati finanziati dal PON “Per la Scuola 2014 -2020”.
Si renderà attivo il progetto PON non appena il Ministero emetterà un nuovo bando, nel frattempo la scuola consente agli studenti di svolgere periodi di PCTO all’estero in autonomia con spesa a carico delle famiglie.
0