Giovedì 13 febbraio, nello Spazio Espositivo – Biblioteca del Liceo Artistico “Filippo Figari” di Sassari, si è svolta la cerimonia di consegna dei cataloghi ufficiali della VII Rassegna Internazionale Biennale del Libro d’Artista. All’evento ha preso parte il dirigente scolastico Mariano Muggianu, che ha sottolineato l’importanza di occasioni come questa per valorizzare i giovani talenti e promuovere la creatività degli studenti dell’istituto.
Protagonisti dell’iniziativa sono stati gli alunni delle classi 2G e 4G, indirizzo Arti Figurative – Scultura, che hanno partecipato con le loro opere alla prestigiosa manifestazione mettendosi a confronto con studenti, artisti professionisti e accademici provenienti da diversi Paesi europei. Le opere realizzate dagli studenti – ideate e sviluppate nei laboratori artistici del Liceo sotto la guida della docente Maria Francesca Anedda – sono approdate a Udine per concorrere alla rassegna organizzata tra novembre e gennaio presso il rinomato Palazzo Morpurgo.
I giovani artisti coinvolti sono Chiara Matta, Vanessa Muglia, Paola Porqueddu, Eleonora Ortu, Mattia Lubino, Dafne Matta, Diletta Fraghì, Giulia Andrea Pau, Chiara D’Amato, Andrea Gallu, Manuel Doppiu, Marianna Lizzeri, Francesca Chindemi e Rob Sanna. Per gli studenti del Liceo Figari, il risultato ottenuto è stato particolarmente lusinghiero: tutte le opere presentate sono state pubblicate sul catalogo ufficiale della mostra, a conferma della qualità del lavoro svolto.
Un riconoscimento speciale è andato all’opera “Ricordi restituiti”, realizzata dalle studentesse Andrea Pau e Diletta Fraghì della classe 4G, indirizzo Scultura. La giuria ha segnalato l’elaborato per “la delicatezza nella trattazione del tema, tra reminiscenze personali e cenni di attualità, grazie a un reimpiego evocativo e tecnicamente efficace di materiale vintage”.
La partecipazione del Liceo Artistico di Sassari a questa rassegna internazionale rappresenta un’ulteriore conferma del ruolo strategico che l’istituto svolge nella promozione dei talenti artistici locali, offrendo agli studenti opportunità di crescita e confronto nel panorama artistico contemporaneo.
La manifestazione è stata organizzata dal Comitato friulano DARS (Donna Arte Ricerca Sperimentazione), realtà nata nel 1979 grazie al lavoro innovativo di personalità illustri quali Elsa Buiese, Dora Bassi, Nevia Benes, Maria Teresa De Zorzi, Isabella Deganis, Giuditta Dessy e Gina Morandini. Il DARS si propone di esplorare, da una prospettiva attenta al pensiero delle donne, la complessità del mondo contemporaneo, promuovendo incontri, mostre, seminari e dibattiti sull’arte in tutte le sue forme e sperimentazioni.
Un sentito ringraziamento va alla Presidente del DARS, Lucrezia Armano, per aver reso possibile questa straordinaria esperienza formativa per i giovani talenti del Liceo Artistico di Sassari.
0